L’impatto di UBL | The Italian Championship sul quadro competitivo italiano di CrossFit. Il conto alla rovescia.
Se n’è parlato tanto: dopo il successo dell’edizione 2024, [rileggi qui l’articolo] UBL | The Italian Championship si prepara a tornare a Napoli promettendo un evento ancora più maestoso.

Da molti considerata una delle migliori gare italiane e da noi spesso elogiata nel nostro magazine per la qualità nei dettagli in ogni aspetto, per lei sembra essere arrivato il momento di raccogliere i frutti.
Lo scorso anno, la competizione ha visto trionfare atleti di alto livello e ha rafforzato il suo prestigio internazionale, attirando un pubblico sempre più vasto da parecchie parti del mondo. L’evento ha rappresentato non solo una vetrina per gli atleti ma anche un momento di aggregazione per la community confermando Napoli come un punto di riferimento per questo sport in Italia e in Europa.
La gara, come sappiamo, rimane Licensed CrossFit per una serie di ragioni che abbiamo approfondito in una intervista direttamente con gli organizzatori uscita sui nostri canali il 19 dicembre scorso [rivedi qui l’intervista]. Loro stessi si dichiarano “distanti” dalle scelte e dalla conduzione dei fatti da parte di CrossFit LLC ma la scelta di essere un evento Licensed fu presa ben prima dei noti fatti di Agosto. “CrossFit Licensed” sì, dunque, ma nessun passo indietro per quanto riguarda il nuoto che rimane punto cardine della competizione.
E’ così che intanto nel panorama italiano delle gare di CrossFit/Crosstraining, UBL | The Italian Championship si distingue per la sua crescita esponenziale e per la capacità di attrarre ancora di più atleti da tutto il mondo. Accanto ad eventi di successo nostrani come i Bulls Games, che hanno sorpreso per l’elevato numero di iscritti e l’ottima organizzazione (quest’anno la competizione di Roma-Ostia ha letteralmente sfondato con quasi 1500 atleti), UBL | The Italian Championship continua a puntare dritto su standard internazionali di gran livello alzando sempre di più l’asticella. Dal 2021 ad oggi, ogni edizione di UBL | The Italian Championship è stata diversa dalla precedente, sempre con un unico obiettivo: migliorare l’esperienza atleta con un obiettivo dichiarato dagli stessi organizzatori: “diventare un punto di riferimento nel panorama europeo e mondiale”
Il suo impatto sulla scena sportiva italiana è paragonabile alle migliori competizioni internazionali, rendendolo un appuntamento imperdibile per atleti e appassionati.
Ne parlavamo proprio a Ottobre in questo articolo [rileggilo qui] in qui mettevamo sul piatto i più disparati scenari circa le sorti delle gare nel nostro Paese e la crescita di UBL | The Italian Championship è frutto del processo di semina delle ultime edizioni oltre al fatto che risulta sempre essere stato chiaro il tipo di gara che i ragazzi di Napoli propongono. Gara sì di alto livello ma anche accessibile ad atleti meno esperti garantendo un’esperienza di grande qualità per tutti. Chiunque si deve sentire al centro dell’attenzione.
Quest’anno la manifestazione si svolgerà ancora presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, all’interno dei padiglioni climatizzati incastonati nel parco della medesima Fiera con ampi spazi verdi garantendo condizioni ottimali per le performance atletiche e una fruizione dell’evento da parte del pubblico come fu l’anno scorso. La conferma di questa location evidenzia il punto sulla volontà degli organizzatori di offrire un’esperienza sempre più coinvolgente e professionale, in linea con gli standard delle migliori competizioni mondiali.
Crescita e Internazionalizzazione
UBL | The Italian Championship non è più soltanto una gara nazionale: l’edizione 2025 vede la partecipazione di atleti provenienti da 50 diverse nazioni, tra cui alcuni territori non sovrani, a dimostrazione del prestigio globale acquisito dall’evento. La presenza internazionale è del 37%, con rappresentanti da tutti e cinque i continenti.
Tra le nazioni più rappresentate troviamo:
- Italia con 862 atleti
- Spagna con 52 atleti
- Polonia con 49 atleti
- Regno Unito con 46 atleti
- Grecia con 47 atleti
- Turchia con 28 atleti
- Germania con 31 atleti
Inoltre, cercheranno di qualificarsi atleti addirittura dalla Cina, dall’Argentina, dalla Nuova Zelanda, dal Kazakistan e Angola oltre che dagli Stati Uniti.
Confronto con l’Edizione 2024

L’incremento significativo degli iscritti rispetto allo scorso anno è un segnale chiaro della crescita dell’evento.
Nel 2024, a 7 giorni dalla chiusura delle qualifiche, gli atleti iscritti erano 700. Quest’anno, invece, siamo a 1.415, un aumento impressionante che conferma l’attrattiva crescente della competizione.
Oltre al numero di iscritti, anche la diversità geografica è in forte espansione: lo scorso anno erano presenti numerosi atleti internazionali ma mai si era raggiunta una copertura così ampia di nazioni e continenti.
Il prestigio poi non si ferma solo al fatto di avere tanti atleti internazionali. E’ noto che la più famosa crossfitter italiana ha deciso di ritornare a gareggiare in Italia dopo tanti anni. Parliamo di Elisa Fuliano che farà le qualifiche per entrare nel roster Individual Elite della gara.
Domenica 16 Febbraio chiuderanno definitivamente le iscrizioni e lunedì uscirà il secondo workout di qualifica; il numero di iscritti potrebbe aumentare ulteriormente. L’attesa per questa edizione è alle stelle, e UBL | The Italian Championship si prepara a regalare grande spettacolo per gli appassionati di CrossFit.
Resta solo da chiedersi: chi si aggiudicherà il titolo quest’anno? La risposta arriverà sul campo di gara, ma una cosa è certa: Napoli è pronta ad accogliere una grande edizione di UBL | The Italian Championship il 4-5-6 Luglio 2025.
